Archivi categoria: Dino-Lite

Nuova linea di accessori e supporti per Microscopi Dino-Lite

Importanti novità sul fronte degli accessori per i Microscopi Digitali Dino-Lite.

Da oggi sono disponibili per l’acquisto, una nuova serie di supporti in grado di migliorare e semplificare ancor di più l’utilizzo di questi indispensabili strumenti. Più nello specifico le novità di prodotto sono le seguenti:

Supporto da Superfici Rotanti per Microscopio Dino-Lite

Supporto Flessibile con Luce Polarizzata per Microscopio Dino-Lite

Supporto di Acquisizione Foto per Microscopio Dino-Lite

Base di Appoggio per Microscopio Dino-Lite AM-2A

Base da Tavolo per Microscopio Dino-Lite AM52B

Base da Tavolo per Microscopio Dino-Lite AM52BA2

Invitiamo quindi tutti gli interessati, a visitare i link indicati allo scopo di prendere visione di tutte le novità di prodotto.

Prossimi Appuntamenti in Fiera: Febbraio 2010

Coerentemente con la scelta di far provare l’incredibile versatilità dei Microscopi Digitali Dino-Lite a tutti coloro che nel tempo si sono interessati a questa linea di prodotti, Nextink ha il priacere di annunciare attraverso le pagine del proprio blog, che nei giorni 13 e 14 febbraio 2010, sarà presente alla  Manifestazione filatelica-numismatica-cartofila-telecarte-stampe e libri antichi-hobbistica organizzata da Lanternafil e che avrà luogo presso la Fiera di Genova (Padiglione C).

Nell’occasione verranno dimostrati alcuni dei modelli più richiesti dal mercato, quindi invitiamo tutti i curiosi e gli appassionati presso:

Fiera di Genova Spa
Piazzale J.F. Kennedy, 1
I – 16129 GENOVA

Vi aspettiamo numerosi!

Prossimi Appuntamenti in Fiera: Gennaio 2010

Comunichiamo a tutti coloro fossero interessati ad incontrarci per conoscere meglio l’intera gamma di Microscopi Digitali Dino-Lite, che nel mese di gennaio 2010 saremo presenti alle seguenti manifestazioni:

9 e 10 gennaio 2010
Mutina 2010 – 52° MANIFESTAZIONE FILATELICA NUMISMATICA
Palamolza – Viale Molza, 20
Modena (MO)

Ancora da confermare invece la partecipazione al 26° Phanteon di Piacenza il 29 e 30 gennaio 2010.
Non appena avremo notizie certe in proposito, sarà nostra cura comunicarle attraverso il nostro blog.

Nextink: prossimi appuntamenti in fiera

Per tutti coloro fossero interessati a toccare con mano gli ormai celebri Microscopi digitali Dino-Lite, comunichiamo le prossime partecipazioni Nextink alle seguenti fiere:

Dal 21 al 22 Novembre 2009
Nextink parteciperà a Preziosa la mostra mercato delle gemme, delle pietre preziose, dei minerali e dei fossili, della gioielleria e bigiotteria che si terrà presso il Parco Esposizioni Novegro di Via Novegro – Segrate (Milano Linate).

Dal 4 al 6 Dicembre 2009
Nextink parteciperà al Verona Mineral Show esposizione di pietre dure, preziose e lavorati che forniranno un’ampia immagine di quelle che saranno le tendenze della moda per il 2010 per quanto riguarda gli accessori all’abbigliamento, che si terrà nei padiglioni della Fiera di Verona.

Dall’11 al 13 Dicembre 2009
Nextink parteciperà al 113° Veronafil la fiera dedicata alla filatelia e numismatica, che si terrà nei padiglioni della Fiera di Verona.

Microscopio Digitale USB Dinolite 313Plus

In questo articolo non parleremo, come solitamente accade, di stampanti, materiali di consumo compatibili o rigenerati per la stampa, ma di uno di quegli strumenti che la tecnologia moderna, mette a disposizione, anche per facilitare il nostro lavoro.
Si tratta nello specifico del Microscopio Digitale USB Dinolite 313Plus, con ingrandimento variabile da 10x fino a 200x che, grazie alla sua interfaccia USB 2.0, è possibile collegare ad un qualsiasi PC.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia sono molteplici così come le applicazioni per le quali ne è assolutamente raccomandato l’utilizzo.

Grazie alla possibilità di catturare clip video tale funzione risulta molto interessante la possibilità di realizzare delle vere e proprie video-istruzioni relativamente ad operazioni di una certa precisione quali ad esempio, micro saldature, rimozioni o installazioni di chip, e riparazioni di piccoli oggetti in genere.

Più in generale le applicazioni per le quali il Dinolite 313Plus può fare la differenza, sono quelle all’interno di laboratori (farmaceutici, riparatori, aggiustatori), l’educazione e la ricerca (scuole o istituti), la botanica o l’entomologia (piante e insetti), la dermatologia (analisi della pelle), il collezionismo (monete, francobolli, orologi, modellini), il tessile (analisi delle fibre), l’identificazione di contraffazioni (banconote) oppure per una semplice ma pur utilissima, facilitazione alla lettura.

Svariate applicazioni per un prodotto che può rivelarsi utile in situazioni diverse, ma vediamo nel dettaglio come funziona il software.
L’interfaccia stupisce immediatamente per la sua semplicità e la sua razionalità d’uso. Tutti i tools di lavoro sono ben distribuiti e si trovano esattamente laddove ci si immaginerebbe di trovarli.

Qui di seguito riportiamo la scheda tecnica con tutte le specifiche del microscopio.

SCHEDA TECNICA MICROSCOPIO DIGITALE USB DINOLITE 313Plus

• Risoluzione: 640 x 480 pixels (VGA)
• Ingrandimento: da 10x fino a 200x (ingrandimento continuo senza cambio lenti)
• Illuminazione: 8 led bianchi
• Frame rate: superiore a 30 frame al secondo
• Interfaccia: USB 2.0 (PC)
• Dimensioni: 10,2 centimetri (Lunghezza), 3,2 centimetri (Diametro)
• Peso: 95 grammi
• Software: DinoCapture disponibile per PC (versione 1.8.0) e MAC (versione 2.0)
• Altre funzioni: cattura immagini e cattura video con un click del mouse

Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale italiano www.dinolite.it, mentre l’eventuale acquisto potrà ovviamente essere effettuato sul sito Nextink.