Archivi tag: microscopi

40° Euro Mineral Show di Torino

nextinkRicordiamo a tutti coloro fossero interessati, che da oggi fino al 9 ottobre, Nextink sarà presente al 40° Euro Mineral Expo di Torino (STAND ST18), che si terrà presso la sede del Lingotto Fiere, nei giorni 7, 8 e 9 ottobre 2011.

L’occasione è ottima per tutti coloro che fino ad oggi hanno solamente sentito parlare della nuova serie di Microscopi Digitali Dino-Lite a 5 Mega Pixel, ovvero i modelli Dino-Lite AM7013MT-X, Dino-Lite AM7013MZT-X, Dino-Lite AD7013MT-X e Dino-Lite AD7013MZT-X.

Per maggiori informazioni relativamente all’intero programma della manifestazione, orari di apertura e costi di ingresso, vi rimandiamo al sito dell’Euro Mineral Expo www.euromineralexpo.it

Vi aspettiamo numerosi!

I microscopi digitali Dino-Lite al 40° Euro Mineral Show di Torino

Microscopi Digitali DinoliteCome è ormai nella tradizione di questi ultimi 3 anni e visto anche l’incredibile successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo il piacere di comunicare che Nextink sarà presente alla 40° edizione dell’Euro Mineral Expo di Torino, che si terrà presso la sede del Lingotto Fiere, nei giorni 7, 8 e 9 ottobre 2011.

In quella occasione verranno esposti i modelli più rappresentativi dei Microscopi Digitali Dino-Lite, modelli che – nel caso specifico – verranno mostrati ai collezionisti di minerali, pietre e gemme, allo scopo di dimostrare sul campo, quanto i microscopi digitali Dino-Lite siano in grado di esaltare i meravigliosi dettagli dei pezzi da collezione.

Per tutti coloro che interverranno personalmente al 40° Euro Mineral Expo, comunichiamo che lo Stand Nextink è lo stesso dello scorso anno, ovvero il numero ST18. Per maggiori informazioni relativamente all’intero programma della manifestazione, vi rimandiamo al sito ufficiale dell’Euro Mineral Expo visibile al link http://www.euromineralexpo.it/

Vi aspettiamo numerosi!

I nuovi Microscopi Digitali Dino-Lite a 5 MegaPixel

Siamo felici di annunciare la recentissima disponibilità di due nuovi modelli della linea di microscopi digitali Dino-Lite, in grado di raggiungere la risoluzione di 5 Mega Pixel.

Nello specifico, la risoluzione alla quale i microscopi in questione riescono ad effettuare degli scatti fotografici ad un ingrandimento massimo di 200x è pari a 2592 x 1944 Pixels! I modelli arrivano a grande richiesta, in quanto alcuni operatori professionali avevano manifestato la necessità di avere risoluzioni fotografiche ancora più elevate, per i motivi più svariati, tra cui ad esempio la possibilità di stampare le acquisizioni su riviste e/o pubblicazioni varie.

I modelli a 5 MegaPixel sono attualmente due ed hanno le seguenti caratteristiche:

Dino-Lite AM7013MT-X
Risoluzione: 2592 x 1944 Pixels
Ingrandimento variabile: 10x~50x, 200x (Ingrandimento continuo senza cambio di lenti)
Frame rate: superiore a 30fps (640*480), 15fps (1280*1024)
Illuminazione: 8 LED Bianchi (ON/OFF)
Interfaccia: USB 2.0 (PC)
Dimensioni: 10cm (Lunghezza) * 3,2cm (Diametro)
Peso: 90 grammi
Corpo in Lega di Alluminio
DinoCapture Software incluso, compatibile con Windows 2000/XP, Vista, 7 e MacOs X 10.4 o successivi
Permette di catturare immagini, video e ritardi video con un click (.jpg, .bmp, .avi)
Pulsante Microtouch incorporato
Permette la misurazione e la calibrazione degli oggetti
Base da tavolo AM35B inclusa nella confezione

Dino-Lite AM7013MZT-X
Polarizzato
Risoluzione: 2592 x 1944 Pixels
Ingrandimento variabile: 10x~50x, 200x (Ingrandimento continuo senza cambio di lenti)
Frame rate: superiore a 30fps (640*480), 15fps (1280*1024)
Illuminazione: 8 LED Bianchi (ON/OFF)
Interfaccia: USB 2.0 (PC)
Dimensioni: 10cm (Lunghezza) * 3,2cm (Diametro)
Peso: 90 grammi
Corpo in Lega di Alluminio
DinoCapture Software incluso, compatibile con Windows 2000/XP, Vista, 7 e MacOs X 10.4 o successivi
Permette di catturare immagini, video e ritardi video con un click (.jpg, .bmp, .avi)
Pulsante Microtouch incorporato
Permette la misurazione e la calibrazione degli oggetti
Base da tavolo AM35B inclusa nella confezione

Nuovi microscopi digitali Dinolite

Tantissime novità sul fronte dei microscopi digitali Dinolite, prima su tutte, un consistente ritocco al ribasso del listino prezzi che, a questo punto, diventa veramente interessantissimo.

Oltre a questo, 3 nuovi modelli entrano a far parte della grande famiglia Dinolite:

Microscopio Dino-Lite AM423X
Microscopio Dino-Lite AM413TLFVW-A
Microscopio Dino-Lite AM413TL-A

Invitiamo quindi tutti gli interessati a prendere visione dei prodotti ai link sopra indicati, in modo da poter apprezzare la vastità e la qualità dell’offerta relativa alla microscopia digitale Dinolite.

Microscopio Digitale USB Dinolite 313Plus

In questo articolo non parleremo, come solitamente accade, di stampanti, materiali di consumo compatibili o rigenerati per la stampa, ma di uno di quegli strumenti che la tecnologia moderna, mette a disposizione, anche per facilitare il nostro lavoro.
Si tratta nello specifico del Microscopio Digitale USB Dinolite 313Plus, con ingrandimento variabile da 10x fino a 200x che, grazie alla sua interfaccia USB 2.0, è possibile collegare ad un qualsiasi PC.
I vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia sono molteplici così come le applicazioni per le quali ne è assolutamente raccomandato l’utilizzo.

Grazie alla possibilità di catturare clip video tale funzione risulta molto interessante la possibilità di realizzare delle vere e proprie video-istruzioni relativamente ad operazioni di una certa precisione quali ad esempio, micro saldature, rimozioni o installazioni di chip, e riparazioni di piccoli oggetti in genere.

Più in generale le applicazioni per le quali il Dinolite 313Plus può fare la differenza, sono quelle all’interno di laboratori (farmaceutici, riparatori, aggiustatori), l’educazione e la ricerca (scuole o istituti), la botanica o l’entomologia (piante e insetti), la dermatologia (analisi della pelle), il collezionismo (monete, francobolli, orologi, modellini), il tessile (analisi delle fibre), l’identificazione di contraffazioni (banconote) oppure per una semplice ma pur utilissima, facilitazione alla lettura.

Svariate applicazioni per un prodotto che può rivelarsi utile in situazioni diverse, ma vediamo nel dettaglio come funziona il software.
L’interfaccia stupisce immediatamente per la sua semplicità e la sua razionalità d’uso. Tutti i tools di lavoro sono ben distribuiti e si trovano esattamente laddove ci si immaginerebbe di trovarli.

Qui di seguito riportiamo la scheda tecnica con tutte le specifiche del microscopio.

SCHEDA TECNICA MICROSCOPIO DIGITALE USB DINOLITE 313Plus

• Risoluzione: 640 x 480 pixels (VGA)
• Ingrandimento: da 10x fino a 200x (ingrandimento continuo senza cambio lenti)
• Illuminazione: 8 led bianchi
• Frame rate: superiore a 30 frame al secondo
• Interfaccia: USB 2.0 (PC)
• Dimensioni: 10,2 centimetri (Lunghezza), 3,2 centimetri (Diametro)
• Peso: 95 grammi
• Software: DinoCapture disponibile per PC (versione 1.8.0) e MAC (versione 2.0)
• Altre funzioni: cattura immagini e cattura video con un click del mouse

Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale italiano www.dinolite.it, mentre l’eventuale acquisto potrà ovviamente essere effettuato sul sito Nextink.