Archivi tag: Informatica

Nuovi drivers Lexmark per Windows Vista

Viste le molte incompatibilità con il nuovo sistema operativo rilasciato da Microsoft, Lexmark ha annunciato qualche giorno fa, il rilascio di nuovi driver da utilizzare per coloro che utilizzano Windows Vista. Questi nuovi drivers andranno a coprire tutti i modelli di stampanti prodotte a partire dall’anno 2003.

Era noto ormai da qualche tempo che Windows Vista aveva evidenziato alcuni problemi di compatibilità con modelli stampante più datati. Lexmark ha pensato di tutelare i propri Clienti rendendo disponibili delle nuove versioni di drivers che sono ora scaricabili sul sito ufficiale Lexmark

Nextink… colora il tuo mondo!
http://www.nextink.it

HP e la nuova politica sulle cartucce

HP ha annunciato in questi giorni l’ampliamento dell’intera gamma di consumabili per le proprie stampanti.

La novità riguarda l’offerta ai Clienti che consentirà una gamma di prodotti più ampia e semplice da individuare anche grazie al nuovo packaging delle cartucce che saranno contraddistinte da un colore che ne agevolerà l’immediato riconoscimento da parte dell’acquirente.

Questa nuova politica di HP arriva dopo i risultati di un’indagine condotta sui bisogni dei consumatori, dalla quale era emerso che per la maggior parte dei Clienti, un unico prodotto confezionato in modo piuttosto anonimo, non era sufficiente a soddisfare le esigenze del consumatore.

Con questa operazione HP ha dimostrato di avere molta considerazione per le opinioni dei propri consumatori, e questo cambio di rotta tempestivo sulla commercializzazione dei propri prodotti di consumo per la stampa ne è la dimostrazione tangibile.

Nextink… colora il tuo mondo!
http://www.nextink.it

Corretto utilizzo e conservazione delle cartucce

Molti utenti che utilizzano cartucce ink-jet si trovano spesso a fare i conti con cartucce mai utilizzate che si trasformano purtroppo in cartucce inutilizzabili a causa di un cattivo stato di conservazione.

Qui di seguito abbiamo pensato di fare cosa utile, pubblicando una serie di suggerimenti per l’utilizzo e indicazioni che evitino il più possibile di incappare in problemi di questo tipo.

1) Tenere le cartucce d’inchiostro fuori dalla portata dei bambini. Non permettere ai bambini di manipolare le cartucce o di maneggiarle. L’inchiostro contenuto nelle cartucce non deve assolutamente essere ingerito!

2) Non agitare mai le cartucce né prima né dopo l’apertura della confezione, in quanto potrebbero verificarsi delle perdite di inchiostro. Oltre a ciò, agitare le cartucce non migliora la qualità delle stampe nè limita o inibisce il fenomeno di essiccamento dell’inchiostro.

3) Durante la sostituzione di cartucce esaurite maneggiare con cura e attenzione le cartucce usate in quanto quasi sempre alcune gocce di inchiostro fresco rimangono nei pressi della valvola di uscita della cartuccia stessa. Qualora la pelle venisse a contatto con l’inchiostro, lavare immediatamente ed accuratamente la parte interessata con della semplice acqua e sapone. Se l’inchiostro dovesse venire invece a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua. Se dopo aver sciacquato abbondantemente gli occhi permane uno stato di malessere o problemi alla vista, è consigliabile rivolgersi immediatamente ad un medico.

4) Non rimuovere o strappare l’etichetta presente sulla cartuccia perchè potrebbe provocare delle spiacevoli fuoriuscite di inchiostro.

5) Installare la cartuccia di inchiostro immediatamente dopo averla estratta dalla confezione. Lasciare una cartuccia al di fuori dalla propria confezione per un periodo di tempo prolungato potrebbe renderne impossibile il successivo utilizzo.

6) Per ottenere i migliori risultati di stampa, utilizzare le cartucce acquistate entro sei mesi dall’acquisto.

7) Non smontare l’involucro delle cartucce. Questa operazione oltre che ad essere potenzialmente pericolosa ne inibisce totalmente la garanzia.

8) Se una cartuccia è stata conservata a basse temperature, lasciarla a temperatura ambiente per almeno tre ore prima di installarla sulla propria stampante.

9) Conservare le cartucce di inchiostro in un luogo fresco, asciutto e possibilmente buio.

10) Non intervenire sul chip della cartuccia con strumenti impropri quali cacciaviti, pinze ecc.. Questa operazione potrebbe impedire il normale funzionamento della cartuccia stessa.

11) Non conservare mai le cartucce di inchiostro in posizione capovolta.

SSC Service Utility

Il programma SSC Service Utility permette di resettare via software le cartucce originali Epson.

Per chi non volesse acquistare il Chip Resetter hardware, può essere una soluzione alternativa.

Ovviamente ci sono molti disclaimer sul sito che invitano ad effettuare con molta attenzione le operazioni di reset ed ampie indicazioni dove si dice che l’azienda non si assume la responsabilità di eventuali malfunzionamenti della stampante, ma tant’è, questo software è ormai conosciuto su internet da parecchio tempo ed il fatto che continui a resistere significa che effettivamente nella maggior parte dei casi funziona.

Ad oggi il software funziona su Windows 95/98/ME/2K2/XP con sia gli stampanti USB e LPT (porta parallela).

Ultime features introdotte nella versione 4.20
– supporto per Epson CX4200/CX4700/CX4800/DX4200/DX4800
– supporto per Epson C47/C48
– supporto per Epson RX430
– supporto per Epson CX6500/CX6300
– supporto migliorato per Epson CX6400/CX6600
– supporto migliorato per Epson RX500/RX510
– supporto migliorato per Epson RX600/RX610
– supporto migliorato per Epson R1800
– supporto migliorato per Epson CX3700/CX3800/DX3800/DX3850
– supporto migliorato per Epson C67/C68/D68
– supporto migliorato per Epson C87/C88/D88
– miglioramenti nella gestione del chip

Per il download visitate il link: http://www.ssclg.com/epsone.shtml

Nextink… colora il tuo mondo!
http://www.nextink.it

Prezzi cartucce originali HP

E’ notizia di qualche giorno fa quella che il Responsabile Europeo della divisione stampanti Hewlett Packard, Michael Hoffmann, ha rilasciato pubblicamente: “HP metterà a disposizione una linea delle cartucce ink-jet low price ma di alta qualità”.

Lo stesso Hoffmann ha aggiunto che le nuove cartucce HP avranno un costo massimo pari a 10 €, promettendo inoltre che i mancati introiti sulle cartucce non si ripercuoteranno sul costo delle stampanti.

Staremo a vedere, ma intanto siamo felici di pubblicare la notizia per tutti i possessori di stampanti HP!

Nuovi modelli ink-jet Lexmark

Stampanti a getto d’inchiostro ad alta risoluzione ma a prezzi contenuti che stampano foto a colori a campo pieno, ovvero senza margini: i cinque nuovi modelli annunciati da Lexmark per la primavera rispondono tutti a questo tipo di requisiti. In dettaglio, la versione al top della gamma è la Lexmark X4550, una stampante da 26 pagine al minuto in bianco e nero e 18 a colori, per piccoli uffici.

Secondo il portavoce aziendale, la gente si è abituata in fretta all’utilizzo del wireless, notebook in testa, ma i costi molto elevati delle stampanti senza filo e la loro complessità di utilizzo hanno dissuaso il mercato a sposare la causa con altrettanta facilità. X4550 può invertire la rotta, consentendo di effettuare facilmente le stampe con o senza pc, utilizzando una memory card, una flash drive Usb oppure una fotocamera digitale compatibile PictBridge; la velocità è di 17 pagine al minuto per copie in bianco e nero o 11 pagine al minuto per quelle a colori e, grazie a un’apposita barra degli strumenti, è possibile stampare file direttamente da Internet.

Lexmark Z1420 Wireless Color Printer rappresenta la versione single function, da 24 pagine in B/N e 18 a colori, con funzioni di fotocopiatrice e di scanner. Corredata dal software Imaging Studio il modello Lexmark X3550 permette di gestire le foto ruotandole, cambiandogli dimensione o di unirle insieme, applicando anche effetti speciali tra cui la correzione degli occhi rossi. A chiudere la rassegna i modelli di fascia più bassa, la Lexmark X2500, e la Lexmark Z1320: la prima è una getto ad inchiostro multifunzione con una velocità di stampa in B/N di 22 pagine e a colori di 16 che consente di stampare foto da 10×15 cm o da 12×18.

Ma le novità non si fermano qui perchè Lexmark ha già anticipato che entro l’autunno lancerà sul mercato altri sei modelli che andranno a completare la gamma delle stampanti ink-jet wireless.

Tutte le stampanti elencate utilizzano le seguenti cartucce Lexmark:

Cartuccia Lexmark 18C0031E (Lexmark N. 31)
Cartuccia Lexmark 18C0034E (Lexmark N. 34)
Cartuccia Lexmark 18C0035E (Lexmark N. 35)

Nuovi modelli Hp DeskJet

La famiglia HP DeskJet si allarga con nuovi modelli che proseguono nella filosofia della semplicità di utilizzo, velocità di stampa ottima risoluzione.

L’HP Deskjet D2460 ad esempio è in grado di stampa di 20 pagine al minuto in bianco e nero e di 14 pagine al minuto a colori, con possibilità di stampare foto da 10×15 cm “al vivo” fino a 4800 dpi di risoluzione.

Sorella maggiore della HP Deskjet D2460 è invece la HP Deskjet D4260, che rispetto alla D2460 ha una capienza del cassetto da 100 fogli e offre una velocità di stampa che va dalle 30 pagine al minuto per le stampe in bianco e nero fino ad arrivare alle 23 pagine al minuto per le stampe a colori.

La HP Deskjet F4180 invece è una stampante multifunzione che consente di stampare ma al contempo di fare scansioni o fotocopie che vanno da una velocità di 20 pagine al minuto in B/N fino a 14 pagine al minuto per le stampe a colori. La risoluzione dello scanner è pari 1200×1400 dpi con una profondità dei colori a 48 bit. Può stampare foto “al vivo” in formato 10×15 cm fino ad arrivare al formato 20×28 cm.

HP Photosmart C4280 è la stampante multifunzione All in One più potente rispetto alla HP Deskjet F4180 che consente velocità di stampa di 30 pagine al minuto in bianco e nero e di 23 pagine al minuto a colori. Caratteristica di questo modello è quella di poter di stampare anche senza l’ausilio di un PC attraverso l’utilizzo del generoso display da 1,5″ del quale la stampante è dotata. La sorgente delle fotografie può infatti essere direttamente la memoria della vostra macchina fotografica: Memory Stick e Memory Stick Duo, Compact Flash, MMC, SD, Mini SD, xD Card.

Nuove stampanti laser IBM Infoprint: MS1, MD1, MD2

IBM allarga la propria famiglia di stampanti laser Infoprint 4100 introducendo i modelli MS1, MD1 e MD2.

E’ una “prima volta” per IBM: una stampante di fascia bassa si baserà sull’Infoprint Power Controller, un motore di stampa che consente di raggiungere una produttività pari a 359 pagine al minuto in modalità 2-UP con il modello MS1 e ben 718 pagine A4 al minuto per la stampa fronte/retro sui modelli MD1 e MD2.

La linea di stampanti IBM Infoprint 4100 è rivolta a tutte quelle realtà aziendali che realizzano grosse tirature di stampa come ad esempio la stampa in digitale di libri o giornali.

I nuovi modelli MS1, MD1 e MD2 si aggiungono alla gamma Infoprint 4100 e sono dotati di un controller in grado di accettare files non solo in RGB, ma anche in CMYK per la stampa in bianco e nero andando a sfruttare tutti i 256 livelli di grigio a disposizione.

L’unità Infoprint Power Controller viene quindi resa disponibile su questi nuovi modelli in modo da garantire un’elevata produttività anche a quelle stampanti di precedente generazione in modo da aumentarne le velocità di stampa, la produttività e conseguentemente di ridurne il costo globale delle operazioni.

Questo nuovo lancio di modelli entra a far parte di quel percorso tecnologico già annunciato da IBM – l’Output Environment – un progetto che consente agli utenti di sfruttare al meglio le competenze tecnologiche sviluppate da IBM in modo da poterle successivamente integrare all’interno delle Aziende.

Quali cartucce su quali stampanti: Self-List ha la risposta!

Potrà anche essere un’esigenza che riguarda unicamente gli addetti ai lavori, ma sono sicuramente molti coloro che si sono trovati di fronte al problema di capire se un toner o una cartuccia fosse stata in grado di funzionare su più di un modello di stampante.

Per risolvere questi dubbi amletici da qualche anno esiste una soluzione molto semplice: Self-List.

Self-List è un software che installato sul proprio PC consente di verificare le compatibilità fra cartucce e stampanti di tutte le marche al mondo. Ma cosa può fare esattamente Self-List?

Innanzitutto dispone di un database completo, che ad oggi, conta 100.000 modelli di stampanti e più di 2.700 marchi di produttori, e già questo non è poco. Self-List consente di raffinare la propria ricerca secondo più criteri di scelta: per tecnologia (laser, ink-jet, trasferimento termico, impatto), per tipologia (stampanti, fax, fotocopiatori, multifunzione) o per codici prodotto originali.

A facilitare ulteriormente la ricerca dell’utilizzatore contribuisce sicuramente il ricco database fotografico dei prodotti – più di 1.400 – che forniscono all’utilizzatore un supporto in più a livello di riconoscimento visuale.

Ancora non basta? E allora mettiamoci anche la ricerca intelligente attraverso un “motore software” estremamente potente che incrocia i dati di marche e modelli, la digitalizzazione controllata nei campi di ricerca (che aiuta l’utente a cercare l’inizio o una parte del contenuto), la possibilità di personalizzare due campi all’interno di ogni compatibilità e il costante aggiornamento gratuito del database ogni 2 mesi!

Avete bisogno di utilizzarlo su una rete aziendale? Nessun problema. Self-List funziona in rete e sui più comuni sistemi operativi in circolazione (Windows 95/98 e NT4.0, Windows 2000 e Windows Millennium Edition).

Dove si può acquistare Self-List? Molto semplice: visitando il sito ufficiale all’indirizzo http://www.self-list.com/

La SIAE e “l’equo compenso”

E’ un tema dibattuto da anni quello dell’equo compenso SIAE, ma forse ancora oggi non tutti conoscono le logiche, i diritti e i doveri di coloro che vendono supporti registrabili vergini (CD, DVD, VHS, Audiocassette, Mini Disc…), ma anche diritti e doveri di tutti quei Clienti che acquistano questa particolare tipologia di prodotti.

In questa sede cercheremo di spiegare in modo semplice in cosa consiste, come funziona, e quali sono i presupposti di questo equo compenso.

Da molti definita come una “tassa” ingiusta, di fatto l’equo compenso viene contestato da più parti in quanto basato unicamente sulla presunzione di utilizzo illegale del supporto vergine.

La SIAE ritiene che i supporti vergini quali CD o DVD, vengano utilizzati per lo più per registrare brani musicali o film scaricati illegalmente dalla rete attraverso i più comuni software P2P (Bit Torrent, DC++, E-mule, Shareaza, Win-MX ecc.). Ovviamente questa è da considerarsi una pura presunzione, in quanto sarebbe impossibile per chiunque conoscere realmente la destinazione d’uso di ogni CD/DVD vergine immesso sul mercato.

Per “recuperare” parte del danno subito dalla mancata vendita di CD musicali originali, piuttosto che di film in DVD o VHS, la SIAE ha ritenuto opportuno colpire indiscriminatamente tutti gli acquirenti di supporti vergini, non considerando che in realtà gli utilizzi perfettamente legali di questi supporti sono molteplici.

Volendo semplificare il ragionamento, la SIAE da buon Ente Statale qual è, ha applicato la solita legge non scritta da sempre in voga in Italia: se vengono a mancare le entrate, perchè perdere tempo a scoprire chi evade? La soluzione più facile e immediata è quella di aumentare indiscriminatamente le tasse!

L’equo compenso SIAE funziona esattamente nello stesso modo: non potendo perseguire uno ad uno coloro che masterizzano contenuti scaricati illegalmente, è molto più facile colpire tutti coloro che acquistano supporti registrabili vergini.

Avete acquistato un CD per salvare le foto delle vostre vacanze?
Dovete pagare l’equo compenso!

Avete acquistato un CD per fare un back-up dell’hard disk del vostro PC? Dovete pagare l’equo compenso!

Avete acquistato un DVD per registrarci il filmino delle vostre ultime vacanze? Dovete pagare l’equo compenso!

Ma quanto vale in soldoni questo famigerato equo compenso? Qui di seguito pubblichiamo una tabella che riporta i supporti vergini più diffusi e il loro relativo equo compenso come da indicazioni tratte dal sito www.siae.it:

CD-R Audio 60 minuti (Equo Compenso SIAE 0,29 Euro)
CD-R Audio 74 minuti (Equo Compenso SIAE 0,36 Euro)
CD-R Audio 80 minuti (Equo Compenso SIAE 0,39 Euro)
CD-R Audio 100 minuti (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
CD-R Audio 148 minuti (Equo Compenso SIAE 0,72 Euro)
CD-R Audio 21 minuti (Equo Compenso SIAE 0,1 Euro)
CD-RW Audio 60 minuti (Equo Compenso SIAE 0,29 Euro)
CD-RW Audio 74 minuti (Equo Compenso SIAE 0,36 Euro)
CD-RW Audio 80 minuti (Equo Compenso SIAE 0,39 Euro)
CD-RW Audio 100 minuti (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
CD-RW Audio 148 minuti (Equo Compenso SIAE 0,72 Euro)
CDR – DATI 30 mb (Equo Compenso SIAE 0,01 Euro)
CDR – DATI 45 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CDR – DATI 158 mb (Equo Compenso SIAE 0,06 Euro)
CDR – DATI 180 mb (Equo Compenso SIAE 0,06 Euro)
CDR – DATI 185 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – DATI 202 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – DATI 210 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – DATI 263 mb (Equo Compenso SIAE 0,09 Euro)
CDR – DATI 527 mb (Equo Compenso SIAE 0,19 Euro)
CDR – DATI 650 mb (Equo Compenso SIAE 0,23 Euro)
CDR – DATI 700 mb (Equo Compenso SIAE 0,25 Euro)
CDR – DATI 800 mb (Equo Compenso SIAE 0,28 Euro)
CDR – DATI 870 mb (Equo Compenso SIAE 0,31 Euro)
CDR – DATI 1300 mb (Equo Compenso SIAE 0,46 Euro)
CDR – DATI 730 mb (Equo Compenso SIAE 0,26 Euro)
CDR – DATI 300 mb (Equo Compenso SIAE 0,11 Euro)
CDR – DATI 4700 mb (Equo Compenso SIAE 1,66 Euro)
CDR – DATI 5200 mb (Equo Compenso SIAE 1,84 Euro)
CDR – DATI 9100 mb (Equo Compenso SIAE 3,22 Euro)
CDR – DATI 292 mb (Equo Compenso SIAE 0,1 Euro)
CDR – DATI 395 mb (Equo Compenso SIAE 0,14 Euro)
CDR – DATI 90 mb (Equo Compenso SIAE 0,03 Euro)
CDR – DATI 99 mb (Equo Compenso SIAE 0,04 Euro)
CDR – DATI 270 mb (Equo Compenso SIAE 0,1 Euro)
CDR – RW DATI 30 mb (Equo Compenso SIAE 0,01 Euro)
CDR – RW DATI 45 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CDR – RW DATI 158 mb (Equo Compenso SIAE 0,06 Euro)
CDR – RW DATI 180 mb (Equo Compenso SIAE 0,06 Euro)
CDR – RW DATI 185 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – RW DATI 202 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – RW DATI 210 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
CDR – RW DATI 263 mb (Equo Compenso SIAE 0,09 Euro)
CDR – RW DATI 527 mb (Equo Compenso SIAE 0,19 Euro)
CDR – RW DATI 650 mb (Equo Compenso SIAE 0,23 Euro)
CDR – RW DATI 700 mb (Equo Compenso SIAE 0,25 Euro)
CDR – RW DATI 800 mb (Equo Compenso SIAE 0,28 Euro)
CDR – RW DATI 870 mb (Equo Compenso SIAE 0,31 Euro)
CDR – RW DATI 1300 mb (Equo Compenso SIAE 0,46 Euro)
CDR – RW DATI 1200 mb (Equo Compenso SIAE 0,42 Euro)
CDR – RW DATI 2600 mb (Equo Compenso SIAE 0,92 Euro)
CDR – RW DATI 3200 mb (Equo Compenso SIAE 1,13 Euro)
CDR – RW DATI 4800 mb (Equo Compenso SIAE 1,7 Euro)
CDR – RW DATI 8600 mb (Equo Compenso SIAE 3,04 Euro)
CDR – RW DATI 9100 mb (Equo Compenso SIAE 3,22 Euro)
CDR – RW DATI 5200 mb (Equo Compenso SIAE 1,84 Euro)
CDR -RW DATI 900 mb (Equo Compenso SIAE 0,32 Euro)
CD CARD 35 mb (Equo Compenso SIAE 0,01 Euro)
CD CARD 50 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CD CARD 66 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CD CARD 70 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CD CARD -R 35 mb (Equo Compenso SIAE 0,01 Euro)
CD CARD -R 50 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CD CARD -R 66 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
CD CARD -R 70 mb (Equo Compenso SIAE 0,02 Euro)
MINI CD 200 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
MINI CD 180 mb (Equo Compenso SIAE 0,06 Euro)
MINI CD 210 mb (Equo Compenso SIAE 0,07 Euro)
MINI CD 250 mb (Equo Compenso SIAE 0,09 Euro)
MINI CD 1 GB (Equo Compenso SIAE 0,36 Euro)
DVD R video 30 minuti (Equo Compenso SIAE 0,15 Euro)
DVD R video 60 minuti (Equo Compenso SIAE 0,29 Euro)
DVD R video 80 minuti (Equo Compenso SIAE 0,39 Euro)
DVD R video 90 minuti (Equo Compenso SIAE 0,44 Euro)
DVD R video 120 minuti (Equo Compenso SIAE 0,58 Euro)
DVD R video 148 minuti (Equo Compenso SIAE 0,72 Euro)
DVD R video 180 minuti (Equo Compenso SIAE 0,87 Euro)
DVD R video 240 minuti (Equo Compenso SIAE 1,16 Euro)
DVD R video 300 minuti (Equo Compenso SIAE 1,45 Euro)
DVD R video 420 minuti (Equo Compenso SIAE 2,03 Euro)
DVD R video 100 minuti (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
DVD RW video 30 minuti (Equo Compenso SIAE 0,15 Euro)
DVD RW video 60 minuti (Equo Compenso SIAE 0,29 Euro)
DVD RW video 80 minuti (Equo Compenso SIAE 0,39 Euro)
DVD RW video 90 minuti (Equo Compenso SIAE 0,44 Euro)
DVD RW video 120 minuti (Equo Compenso SIAE 0,58 Euro)
DVD RW video 148 minuti (Equo Compenso SIAE 0,72 Euro)
DVD RW video 180 minuti (Equo Compenso SIAE 0,87 Euro)
DVD RW video 240 minuti (Equo Compenso SIAE 1,16 Euro)
DVD RW video 300 minuti (Equo Compenso SIAE 1,45 Euro)
DVD RW video 420 minuti (Equo Compenso SIAE 2,03 Euro)
DVD R 2,60 GB (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
DVD R 2,80 GB (Equo Compenso SIAE 0,52 Euro)
DVD R 3,95 GB (Equo Compenso SIAE 0,73 Euro)
DVD R 4,70 GB (Equo Compenso SIAE 0,87 Euro)
DVD R 5,20 GB (Equo Compenso SIAE 0,96 Euro)
DVD R 9,40 GB (Equo Compenso SIAE 1,74 Euro)
DVD R 17 GB (Equo Compenso SIAE 3,15 Euro)
DVD R 23,5 GB (Equo Compenso SIAE 4,35 Euro)
DVD RW 2,60 GB (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
DVD RW 2,80 GB (Equo Compenso SIAE 0,52 Euro)
DVD RW 3,95 GB (Equo Compenso SIAE 0,73 Euro)
DVD RW 4,70 GB (Equo Compenso SIAE 0,87 Euro)
DVD RW 5,20 GB (Equo Compenso SIAE 0,96 Euro)
DVD RW 9,40 GB (Equo Compenso SIAE 1,74 Euro)
DVD RW 17 GB (Equo Compenso SIAE 3,15 Euro)
DVD RAM 2,6 GB (Equo Compenso SIAE 0,48 Euro)
DVD RAM 2,8 GB (Equo Compenso SIAE 0,52 Euro)
DVD RAM 4,7 GB (Equo Compenso SIAE 0,87 Euro)
DVD RAM 9,4 GB (Equo Compenso SIAE 1,74 Euro)
DVD RAM 5,2 GB (Equo Compenso SIAE 0,96 Euro)
DVD RAM VIDEO 120 MINUTI (Equo Compenso SIAE 0,58 Euro)
DVD RAM VIDEO 240 MINUTI (Equo Compenso SIAE 1,16 Euro)

Si può essere d’accordo o meno sulla filosofia che muove la SIAE ad imporre un maggior costo a coloro che acquistano supporti vergini. Nextink non è l’unica Azienda contraria a questa vera e propria tassa applicata indiscriminatamente su tutti, ma tant’è, che l’equo compenso esiste, è una legge dello Stato Italiano, e pertanto operando in Italia siamo (o dovremmo essere) tenuti TUTTI a rispettarla.

Il condizionale è d’obbligo guardando il panorama delle Aziende che commercializzano in particolar modo CD e DVD su internet.

Ci siamo chiesti più volte come facciano molti concorrenti a vendere al Cliente finale ad esempio un DVD-R da 120 minuti a 0,26 euro I.V.A. inclusa. Già, perchè a leggere la sola tabella che via abbiamo mostrato poco sopra, solo l’equo compenso SIAE su quel supporto vale 0,58 euro I.V.A. inclusa!!! Qui non si parla di fare di fare il sotto costo, sembra proprio che queste Aziende facciano dei veri e propri regali ai propri Clienti, ma è proprio così?

Ovviamente no, ma allora com’è possibile che possano verificarsi episodi simili? La risposta è semplice: queste Aziende evadono l’equo compenso SIAE!

Il costo industriale di un DVD-R acquistato all’ingrosso può andare dagli 0,12 Euro fino agli 0,20 Euro, quindi coloro che muovono grandi volumi in termini di pezzi venduti potrebbero tranquillamente permettersi di vendere ai famosi 0,26 Euro.

Peccato che se quelle stesse Aziende così competitive sul mercato non evadessero le tasse il DVD-R che vendono a 0,26 Euro dovrebbe costare al Cliente finale:

Costo Industriale DVD-R € 0,17 +
Margine Aziendale € 0,09 +
Equo Compenso SIAE € 0,58 =

TOTALE A CLIENTE INCLUSO EQUO COMPENSO € 0,84

E’ all’incirca questo il prezzo al quale una Azienda, che opera secondo le vigenti leggi, dovrebbe vendere un supporto DVD-R!

Ricordate sempre che se acquistate un DVD-R a 0,58 Euro significa che l’Azienda presso la quale state acquistando vi sta regalando il supporto rimborsando unicamente l’equo compenso alla SIAE, mentre lo stesso supporto venduto anche solo ad un centesimo di Euro in meno degli 0,58 di equo compenso SIAE è già implicitamente una vendita illegale.

Nextink ha fatto la scelta, vista la situazione del mercato, di non vendere supporti CD/DVD sul nostro e-commerce. Perché? Quanti di voi sarebbero disposti a spendere sul nostro sito 0,84 Euro, quando su moltissimi siti in giro per il web lo si può tranquillamente acquistare a 0,26 Euro?

Non siamo a condannare quei Clienti che cercano il risparmio e lo trovano, ma la considerazione che abbiamo fatto è che stando così la situazione non ce la sentiamo né di farci prendere in giro dovendo vendere ad un prezzo 4 volte superiore lo stesso prodotto, né di operare sul mercato illegalmente evadendo il versamento alla SIAE dell’equo compenso.

Qualcuno però a questo punto potrebbe chiedersi: ma la SIAE come si comporta nei confronti di queste Aziende? Non intraprende delle azioni legali? Perché queste Aziende continuano ad operare indisturbate sul mercato?”

In particolare ci siamo anche presi la briga di denunciare alla SIAE la situazione di un’Azienda (dettagliandone anche le modalità attraverso le quali riusciva ad evadere l’equo compenso) circa un anno fa. La SIAE ci ha comunicato via e-mail che tale Azienda era già da tempo sotto indagine della Guardia di Finanza e che nel giro di breve tempo ci sarebbero stati degli sviluppi sulla situazione.

Ad oggi questa Azienda continua ad operare imperterrita con le stesse modalità di un anno fa, abbiamo riscritto alla SIAE chiedendo lumi sullo stato dell’arte e volete sapere com’è andata? Questa volta non ci hanno nemmeno risposto!

Non servono le leggi, non servono soprattutto NUOVE leggi: servirebbe unicamente il rispetto delle regole esistenti. Purtroppo però se nessuno vigila queste sono le logiche conseguenze perchè come tutti sanno perfettamente l’Italia è il Paese dei furbi.

Sapete l’unica cosa che si dovrebbe dedurre alla fine di questo articolo? Che Nextink non è un’azienda “furba”!
Il giudizio finale però lo lasciamo ai nostri affezionati lettori.