Archivi categoria: Nextink

Nuovi aumenti di listino sui consumabili originali

aumento prezzi listinoA far data da oggi, tutti i maggiori OEM produttori di consumabili per la stampa (toner e cartucce), ed in particolare HP e Lexmark, hanno applicato dei nuovi aumenti di listino.

Tutto ciò, oltre a creare maggiori difficoltà di acquisto a tutti gli utilizzatori di dispositivi di stampa, in questo momento economicamente già abbastanza difficile, allarga ancor di più la forbice di prezzo fra i materiali di consumo originali e quelli compatibili, rigenerati, ricondizionati, refillati o ricostruiti che dir si voglia.

Ma attenzione: è proprio quando i toner e le cartucce originali aumentano di prezzo che i consumatori possono fare sentire la propria voce. Come? Semplice, orientandosi verso l’acquisto di toner e cartucce compatibili che, oltre a consentire un notevole risparmio, in molti casi consentono anche di stampare un maggior numero di copie rispetto a quelle garantite dai consumabili originali.

Su quest’ultimo tema, vi invitiamo a leggere i post da noi pubblicati qualche giorno fa, in tema di convenienza economica legata al maggior numero di stampe effettuate:

Cartucce rigenerate Lexmark

Cartucce rigenerate Canon

Cartucce rigenerate HP

Offerte del Giorno: Correttore a Nastro Mono Tombow e Cartucce Canon CLI-8

correttore a nastro mono tombowNon lasciarti scappare le offerte di Nextink perché oggi sono più ghiotte che mai!

In particolare segnaliamo l’offerta del Correttore a Nastro Mono Tombow e del Pack 16 cartucce compatibili Canon Serie CLI-8 che è possibile ordinare nel mix di colori che preferite: l’importante è che il totale delle cartucce sia di 16 pezzi!

Approfitta ora di queste promozioni ed altre centinaia di offerte che potrai trovare al nostro link dedicato alle Offerte Speciali. Su Nextink, ogni giorno puoi trovare un’opportunità di risparmio nuova. Seguirci… conviene!

Cartucce inkjet rigenerate: facciamo un po’ chiarezza!

cartucce rigenerateIn tema di cartucce ink-jet rigenerate, nella valutazione dell’acquisto moltissimi Clienti non prendono in considerazione il fatto, che il prezzo del prodotto deve essere strettamente rapportato al numero delle stampe che la cartuccia è in grado di fare.

Teniamo a sottolineare questo aspetto, perché le cartucce inkjet ricostruite in vendita su Nextink rispetto alle cartucce originali in commercio, in moltissimi casi offrono una quantità di stampe nettamente superiore a quella garantita dalle cartucce originali.

In concreto questo significa che, la differenza di prezzo che esiste fra la cartuccia originale e la cartuccia ricostruita, DEVE essere necessariamente valutata anche alla luce del fatto che quella cartuccia ink jet rigenerata, oltre a costare meno, permetterà di stampare un numero di copie superiore, abbattendo così il costo reale dell’acquisto.

Nei prossimi giorni, pubblicheremo le tabelle complete che riporteranno le differenze fra i modelli di cartucce ink-jet originali, e le cartucce ink jet compatibili in vendita su Nextink suddivise per marchio. In questa occasione ci limiteremo ad un esempio per farvi meglio comprendere il reale valore di una cartuccia compatibile acquistata su Nextink.

Qui di seguito un piccolo esempio riferito ad una cartuccia inkjet HP:

Cartuccia Originale HP #337 C9364E (420 pagine) costo per pagina pari ad Euro 0,04319
Cartuccia Compatibile HP #337 C9364E (810 pagine!!!!) costo per pagina pari ad Euro 0,01601

Anche se a livello “visuale” la cartuccia compatibile costerebbe “solo” il 40% in meno, nella realtà la cartuccia rigenerata costa praticamente 1/3 di quella originale!!!!

Questo per sottolineare il fatto che se anche doveste trovare in commercio cartucce inkjet compatibili di un costo inferiore a quella che trovate su Nextink, dovrete tenere presente questo parametro tutt’altro che trascurabile.

Fate bene i vostri conti e valutate bene i vostri acquisti prima di comprare un prodotto. Noi da sempre abbiamo scelto la strada della completa trasparenza verso i nostri Clienti, quindi preferiamo informare ancora prima di vendere!

Perchè acquistare un Microscopio Digitale Dino-Lite su Nextink?

Microscopio Digitale Dinolite am5018Perché scegliere di acquistare un Microscopio Digitale Dino-Lite su Nextink? La domanda potrebbe anche balenare nella testa di qualche potenziale acquirente, ma la risposta che diamo a tutti è molto semplice.

Siamo stati i primi rivenditori ufficiali di questi microscopi e la nostra esperienza pluriennale maturata nei settori più disparati, ci ha permesso di sviluppare un bagaglio di esperienze a livello tecnico, che oggi ci consentono di suggerire il microscopio più adatto sulla base delle esigenze di utilizzo che ci vengono indicate.

Potrà anche sembrare un dettaglio, ma non lo è. Chi ha provato a sfogliare il lunghissimo elenco dei Microscopi Digitali Dino-Lite, si sarà accorto che la gamma disponibile è veramente ampia. Per assurdo è più difficile orientarsi fra tutti i modelli a catalogo, piuttosto che utilizzare il microscopio stesso una volta acquistato!

Proprio per questo, trovarsi di fronte al giusto interlocutore al momento della scelta del modello è fondamentale.

Abbiamo venduto i Microscopi Digitali Dino-Lite nel settore della grafologia, della mineralogia, della meccanica, dell’utensileria, del modellismo, delle perizie calligrafiche, dell’iridologia, della filatelia, della numismatica… insomma, siamo a completa disposizione qualora necessitaste di qualsiasi tipo di informazione o approfondimento circa i Microscopi Digitali Dino-Lite.

L’e-commerce Nextink è anche su Facebook

facebookLo sapevate che l’e-commerce di Nextink è visibile anche su Facebook? Grazie all’applicazione  Shop Now di Shopmania, all’interno del profilo Nextink di Facebook è possibile navigare fra i quasi 15000 prodotti di cancelleria, cartucce toner, arredamento ufficioe prodotti tecnologici presenti sul listino.

Se volete dare una rapida occhiata al catalogo Nextink, senza per questo dover abbandonare il vostro Social Network preferito, sappiate che lo potete fare!

Rimuovere graffiti e spray? Mai stato così semplice con Graffiti Remover

graffitiAnche se i graffiti in molti casi possono essere considerati vera e propria arte, sappiamo bene che i muri delle nostre città, le vetrine, le saracinesche dei negozi, ed in certi casi addirittura le automobili, possono purtroppo rimanere “vittime” delle bombolette spray maneggiate da veri e propri vandali.

Fino ad oggi, ritrovarsi davanti ad una scena simile a quella appena descritta significava, nella migliore delle ipotesi, ritrovarsi obbligati ad investire una somma ingente per ridipingere un muro, la saracinesca del proprio garage o riverniciare in tutto o in parte la propria automobile. Non basta. Il rischio, dopo avere speso fior di quattrini, era ed è, quello che la sera successiva la scena si possa ripetere moltiplicando il danno a dismisura.

Allora come riuscire a risolvere il problema dei graffiti indesiderati senza incorrere in questi problemi? Fortunatamente la tecnologia ci viene incontro, perchè oggi, finalmente è disponibile un prodotto che in tema di rimozione degli spray, definire rivoluzionario non è abbastanza.

Cosa pensereste di un prodotto in grado di rimuovere i graffiti effettuati con gli spray più aggressivi con una facilità simile a quella di lucidare un pomello di ottone?
Cosa pensereste di un prodotto che pur in grado di rimuovere i graffiti, fosse un prodotto ecologico e biodegradabile?
Cosa pensereste di un prodotto che, pur rimuovendo completamente gli spray, non danneggiasse in alcun modo le superfici?

Probabilmente, pensereste che un prodotto con queste caratteristiche ed in grado di rimuovere spray non esiste, oppure che esiste, ma ha un costo talmente esorbitante da risultare anti-economico. Invece no. Il prodotto esiste, è in vendita su Nextink ai seguenti link:

Graffiti Remover 250ml
Graffiti Remover 5 litri

E siccome sappiamo bene che vedere con i propri occhi o toccare con mano, è sempre preferibile al “leggere” o al “sentire dire”, qui di seguito pubblichiamo un video che abbiamo realizzato per dimostrare che quello che vi abbiamo appena raccontato, non sono parole ma fatti. Certi della bontà e dell’estrema efficacia del nostro Graffiti Remover ci siamo presi la briga di usare una bomboletta spray direttamente sulla carrozzeria di un’auto (nostra ovviamente!!!): le immagini che vedrete nel video sono il risultato che abbiamo ottenuto. Vedere per credere!

Non ci sono limiti all’efficacia di Graffiti Remover: vetri, carrozzerie, vernice metallizzata, cerchi in lega, saracinesche… no limits! E in più Graffiti Remover è un prodotto 100% Naturale, 100% Biodegradabile, 0% solventi, 0% additivi chimici.

Cosa pensano di noi i nostri Clienti? Leggi tu stesso e sappi che il TUO giudizio vale uno sconto!

ciao.itQuando si ha la necessità di effettuare un acquisto on-line, bisogna vivere l’acquisto consci di operare su un sito SERIO ED AFFIDABILE.

Ma come fare per essere sicuri di trovarsi nel posto giusto? Uno strumento utilissimo è rappresentato dai feedback (o commenti) scritti da persone che hanno già avuto esperienze di acquisto in uno specifico negozio. Leggendo i commenti, si potrà capirà meglio quali possono essere i pro e i contro ai quali si andrà incontro effettuando un acquisto su un determinato negozio on-line.

Questi feedback vengono forniti da più società, così come da grandi portali, che mettono a disposizione degli utenti e delle stesse Aziende i commenti delle varie esperienze di acquisto.

Per dare voce ai propri Clienti ed accettarne eventuali consigli, Nextink si è affidata al portale ciao.it, sul quale è presente da molti anni.

Sul portale in questione, oltre a poter leggere i commenti che altri Clienti hanno già avuto modo di effettuare, è possibile inserire un commento sulla propria esperienza di acquisto. Proprio perché riteniamo importantissimo il commento ricevuto dai nostri Clienti (sia esso positivo e/o negativo) abbiamo deciso di premiare quei Clienti che inseriscono un commento su Nextink al link http://www.ciao.it/opinion_edit.php?product_id=1328664.

In più il commento che verrà inserito, sarà premiato con uno sconto da spendere sul nostro negozio!

Per ottenere il codice sconto da utilizzare sul nostro sito, sarà sufficiente postare il commento su ciao.it e segnalarcelo all’indirizzo che trovate nei contatti del nostro sito. Una volta verificato l’inserimento del commento invieremo il codice “una tantum” con il quale sarà possibile acquistare tutti gli articoli del listino on-line con uno sconto del 10% (esclusi i prodotti già oggetto di specifiche offerte).

Nextink non teme i giudizi dei propri Clienti, anzi, incentiva i propri Clienti a commentare la propria esperienza di acquisto allo scopo di  migliorare il livello di servizio.

Sconto? Ottenerlo non è mai stato così facile: basta cliccare su ‘mi piace’

facebook likeNextink non è alla ricerca di “semplici” Clienti. Nextink  crede che l’evoluzione del commercio e dei rapporti commerciali vada oltre l’acquisto o la vendita di un singolo prodotto.

Nextink è alla continua ricerca della soddisfazione e fidelizzazione dei propri Clienti, e la vuole premiare. Come? Molto semplice, clicca sul bottone “mi piace” collegato al gruppo che Nextink ha creato su Facebook.

Una volta effettuato il click, basterà inviare una e-mail all’indirizzo info@nextink.it e segnalare il proprio nominativo: una volta verificato il click verrà fornito un codice che permetterà l’acquisto di qualsiasi prodotto a catalogo con uno sconto del 10%!

Niente di più facile quindi… E allora? Cosa state aspettando? Clicca subito il tasto  “mi piace” sulla pagina Nextink. Dove? Proprio qui:  https://www.facebook.com/pages/Nextink/117244266289

Il trasporto GRATIS non è ecosostenibile

trasporto merciUno degli obiettivi di questo Blog è quello di far ragionare i nostri lettori su alcune tematiche molto dibattute e che in molti casi, a nostro avviso, vengono percepite in maniera distorta rispetto a quella che è la realtà dei fatti.

Oggi parliamo delle spese di trasporto, che da sempre rappresentano un argomento molto dibattuto sul web, soprattutto in tema di vendite on-line. Il perché è molto semplice: molti Clienti ritengono ancora sconveniente l’acquisto su internet perché, a loro modo di vedere le spese di trasporto rappresentano una voce di costo tale da scoraggiare in molti casi, l’opportunità di acquistare sul web.

Già moltissimo tempo fa, sulle pagine di questo blog affrontammo l’argomento in questo articolo, ma nonostante passino gli anni, il tema delle spese di trasporto gratis o a pagamento è sempre un tema molto caldo.

Oggi, a distanza di qualche anno, vogliamo ritornare sull’argomento affrontandolo da un punto di vista diverso, ovvero non strettamente legato all’aspetto economico, bensì sotto un punto di vista più orientato al tema della sostenibilità ambientale.

Molti di voi si domanderanno che relazione ci possa essere fra le spese di trasporto gratuite e la sostenibilità ambientale, ed è proprio per questo che qui di seguito, andremo a sviluppare un breve ragionamento che potrà chiarire il nostro pensiero circa le spedizioni gratuite per le vendite on-line.

Da sempre quella del trasporto gratuito, è stata una leva per cercare di alzare il valore medio degli ordini ricevuti dai propri Clienti. Questo proprio perché il fatto di poter ricevere gratuitamente a casa propria la merce, pagando unicamente il costo riferito ai singoli prodotti, ha sempre ingenerato nella psicologia del Cliente la voglia di fare un piccolo sforzo in più per raggiungere quella soglia di acquisto che avrebbe permesso l’azzeramento dei costi di trasporto generando un effettivo risparmio.

Questa è una logica che ha sempre funzionato e, per quanto ci riguarda, sposiamo da sempre perché premiante nei confronti del Cliente che si impegna maggiormente in un acquisto.

Molti venditori, anche forse alla luce delle difficoltà economiche che stanno colpendo consumatori e commercianti, stanno utilizzando la leva del trasporto gratis non per vendere di più, ma per cercare di sopravvivere alle difficili condizioni di mercato che lo scenario nazionale ed internazionale ci consegna giornalmente. E qui, a nostro parere, si nasconde innanzitutto un errore di marketing, ma soprattutto il vero problema cui facciamo riferimento in questo articolo, ovvero la l’insostenibilità ambientale delle spese di trasporto gratuite.

Proporre spese di trasporto gratuite senza un minimo d’ordine, prescindendo quindi dall’importo e dalle quantità acquistate a cosa porta? A parte ad un drastico abbassamento del valore degli ordini e delle marginalità, porta ad un impatto ambientale che può arrivare ad essere doppio o persino triplo rispetto ad un acquisto con spese di trasporto onerose.

Qualunque sia la natura del bene inviato, il venditore sa bene che dovrà imballare con molta cura il prodotto, onde evitare i consueti danneggiamenti derivanti da trasporti poco accurati. Alla luce di questa considerazione chi abitualmente effettua spedizioni, sa bene che imballare una cartuccia o dieci cartucce, a livello di materiali impiegati non riduce i costi, anzi. In certi casi i costi aumentano perché la confezione può necessitare, oltre che della normale scatola, anche di una certa quantità di materiale di “riempitivo” che eviti gli sballottamenti del prodotto all’interno della scatola.

1° considerazione sulla insostenibilità del trasporto gratuito
La vendita di una cartuccia richiede lo stesso tipo di imballo, ma maggiore materiale riempitivo all’interno della scatola che dovrà essere smaltito a cura del Cliente. Con un acquisto più corposo si riceverebbe una sola scatola probabilmente senza riempitivo.

Il Cliente che abitualmente consuma 3 toner l’anno, con questa modalità non sarà invogliato a fare un unico ordine, verosimilmente farà 3 ordini diversi che gli costeranno la stessa cifra, gli consentiranno di non anticipare del denaro, ma questi ordini richiederanno ben 3 trasporti distinti.

2° considerazione sulla insostenibilità del trasporto gratuito
A parità di spesa si produrrà un inquinamento nettamente superiore rispetto a quello prodotto da un unico acquisto.

Ad ogni spedizione è legato un rischio: danneggiamento, smarrimento, invio non conforme, ecc… Ogni spedizione nasconde quindi una possibile incognita che può trasformarsi in un ulteriore trasporto da effettuarsi. Facendo 3 spedizioni distinte anziché 1, questi rischi si moltiplicano e conseguentemente aumentano le possibilità che per un qualsiasi motivo le 3 spedizioni possano diventare ad esempio 5: per una delle 3 spedizioni ad esempio il Cliente potrebbe re-inviare il pacco al mittente perché danneggiato (4° spedizione), il venditore a sua volta dovrebbe rispedire il prodotto originariamente inviato e questa volta correttamente imballato (5° spedizione).

3° considerazione sulla insostenibilità del trasporto gratuito
Possibile moltiplicazione dell’impatto ambientale legato all’aumento sconsiderato delle spedizioni, non a fronte di un reale aumento delle vendite, bensì di una inutile frammentazione degli ordini.

Queste sono alcune delle considerazioni che ci portano ad affermare che, oltre ad essere contro logica, il trasporto gratuito al Cliente se non strettamente legato al raggiungimento di specifici budget sugli ordini effettuati, non è né ecologico né sostenibile.

Motivo in più per incentivare i nostri Clienti, e perché no, anche i Clienti dei nostri concorrenti, ad apprezzare la gratuità del trasporto solo e soltanto a fronte di un acquisto di una certa entità.